COMUNICATO
Ogni forma associativa di volontariato e senza fini di
lucro in ambito “Sicurezza Stradale” si contraddistingue per la forte
motivazione di fondatori ed associati: il valore assegnato ad ogni giovane
vita!
Human Wheels Aps ha lavorato al “Festival
Internazionale della Sicurezza Stradale Brother on Wheels” a partire dal
progetto di civismo “Supereroe … con il casco!” per interpretare le
statistiche, per indagare sui disagi giovanili retrostanti all’incidentalità
stradale e per attivare il dibattito civico sull’uso consapevole della strada
da parte di tutti gli utenti.
Per mesi, giovani universitari motociclisti ed artisti
hanno donato tempo ed intenzioni a ragazzi dei territori marginali di Napoli
realizzando l’incontro tra stili e progettualità di vita per dimostrare che per
essere Supereroi è sufficiente rispettare le “Regole”, se stessi e gli altri.
Human Wheels ringrazia per l’impegno civico e la
sensibilità inclusiva dimostrati con la condivisione di spirito e mission i
giovani Supereroi Andrea Bevilacqua, Andrea Pezzella, Antonio Riccio, Arianna
Siciliano, Chiara Schiattarella, Ciro Tramontano, Davide Ginestous,
Fabiana Pierro, Francesca Russolillo,
Irene Sabbatino, Martina Sorrentino, Max Maffeo, Roberta Campoli, Roberta
Scognamiglio e Thomas Rizzi, in uno alle Istituzioni ed ai Partner che hanno
condiviso mission, finalità ed, in particolare, i toni di comunicazione del
messaggio sull’importanza del valore delle giovani vite per le generazioni
adulte.
Un particolare ringraziamento ai giovani artisti ABANA
che hanno partecipato al concorso di idee per la creazione del logo-messaggio
sulla guida consapevole messo a bando con premio da Human Wheels: le vincitrici
Giulia di Donna e Teresa Matrone ed i talentuosi Alessandro
Chianese, Alessia Molinaro, Federica
Marchetti, Francesca Bisogni, Luciano Gioele e Virginia Morella.
Particolare stima e gratitudine al Comune di Napoli nella
persona del Sig. Sindaco G. Manfredi, del Coordinatore del tavolo istituzionale
Cons. Rosario Palumbo per l’attenzione alle politiche giovanili e per la
valorizzazione dei territori, dell’Assessore alla Legalità e Sicurezza A. De
Iesu per la sensibilità di uomo ed il rigore di figura istituzionale,
dell’Assessora alle Politiche Giovanili C. Marciani per aver compreso le
finalità inclusive e di valorizzazione delle potenzialità dei giovani,
dell’Assessora allo Sport e Pari Opportunità E. Ferrante per aver condiviso
l’importanza del ruolo dell’agenzia educativa Sport ai fini della rimozione
delle disuguaglianze, dell’Assessora all’Istruzione e Famiglie M. Striano per
aver supportato la Peer Education, dell’Assessora alle Attività Produttive ed
al Turismo T. Armato per la visione orientata allo sviluppo di fattispecie non
convenzionali di turismo e del Generale della Polizia Municipale C. Esposito per
aver partecipato al progetto e consentito l’apertura della passeggiata
simbolica in moto a cura del Reparto Motociclisti a cura del Cap. Imperatore.
Si ringrazia
la Città di S. Giorgio a Cremano nella persona del Sig. Sindaco G. Zinno ed, in
particolare, il “Laboratorio Città dei bambini e delle bambine” in
persona dell’Arch. Langella e dei piccoli Consiglieri componenti il “Consiglio
delle bambine e dei bambini” per aver condiviso l’esperienza di azione
civica inclusiva basata sulla valorizzazione dei giovanissimi nel governo dei
territori.
Si ringraziano con pari gratitudine le FFAA intervenute:
la Polizia di Stato ed in particolare il Questore di Napoli A. Giuliano per la
presenza dei cinofili, della polizia scientifica, del laboratorio mobile, degli
atleti delle Fiamme Oro per il determinante lavoro di prevenzione rispetto agli
abusi di alcol e droghe a contatto con i giovani, il Corpo del Carabinieri per
la presenza del Reparto motociclisti e per l’azione di valorizzazione delle attività
di controllo per la sicurezza dei territori, il Comando Forze Operative Sud
dell’Esercito Italiano nelle persone del Gen. C.A. G. Tota e del Gen. C.A.
G. M. Iannucci per l’importante impegno sulla comunicazione con e per i giovani e
l’Associazione Nazionale Autieri Italia ANAI
Napoli in persona del Pres. Brig. Gen. Dott. Salvatore Cincimino e di Ugo
Botta, Michele Nocera, Claudio Claps e Salvatore Braciglianese.
Si ringraziano per le attività tecniche di supporto
l’Ordine degli Psicologi Campania, i giovani volontari di Croce Rossa Italiana nella persona della Consigliera
Giovani CRI Gina Iazzetta, le Associazioni di Protezione Civile Falchi del Sud
in persona del Pres. E. Cervelli e TBD in persona del Pres. G. Tortora.
Si ringraziano altresì il Direttore R. Lori di Accademia
di Belle Arti di Napoli ed i prof. D. Siciliano, C. Sannino e Ada Natale, il
Direttore G. Giulierini del MANN, la Fondazione Museo Plart, il Museo MAV, il
Parco Regionale del Partenio , il Museo MIA ed Avellarte nella persona di Nelly
Russo per aver condiviso il messaggio che arte e cultura sono attivatori di
civismo, il Direttore F. Caso dello Zoo di Napoli, Host Italia e Federazione
Fare per la condivisione dello spirito solidale a base della mission di
civismo.
Si ringraziano in particolare la Regione Campania, il
CONI nella persona del Pres. Campania S. Roncelli, FMI Federmoto Campania nelle
persone del Pres. F. Mastroianni, del
Resp. Hobby Sport G. Borrozzino, del Resp. Ed. Stradale G.Guarnaschelli e dei
formatori Antonino Schisano, C. Borrelli, G. Ciampa, E. Bonaventura, i campioni
Raffale De Rosa, Raffaele Santamaria ed i giovanissimi fratelli Borroschino, la
Federazione Tennis e Paddel Campania in persona del Pres. Virginia di Caterino
e di Giancarlo Serlenga ed MPS Arti marziali nelle persone dei Maestri M°
Malvano, Izzi e Yohsuke Aikawa per la
valorizzazione dell’Agenzia educativa Sport.
Si ringraziano con stima e riconoscenza motoclub e
motociclisti che si sono contraddistinti per fair play nel declinare il Codice
Etico del solidarietà del Biker: Doc Ducati Napoli nella persona del Pres.
T. Gallucci, MCPS nella persona del Pres.
V.Garofalo, Gentlemen Bastards nella persona di Davide Di Blasi, SIM nella
persona del Pres. A. Arduino, Aquile Su 2 Ruote nella persona del Pres.
G. Landolfi, La Mototerapia nella persona del Pres. L. Nuzzo, Planet Bikers nella
persona del Pres. R. Stringile.
Un particolare ringraziamento ai professionisti, operatori ed artisti che, condividendo mission e finalità di sensibilizzazione sulla consapevolezza del valore di ogni giovane vita, hanno dimostrato le incredibili potenzialità di rete sul territorio: Radio Vacanze-La Radio del Turismo in persona di Gianluigi Leone e di Mr Campania Enrico Califano, Luigi Panico, Giuliana Covella e Claudio Ciotola, Daniele Bevilacqua, Francesca Vacca, Assocounseling, Renato Biancardi, Gianluca Serlenga, Anna Bucciero, Gabriella Notorio, Ida Napolitano, Assia Filosa, Fernando Esposito, Attico Partenopeo B&B, Gran Caffè Gambrinus, Edizioni MEA, Viviana Hutter di Coltiviamo Gentilezza, l’Associazione Vivi Quartiere, Nano Film, Mavin Bike Rent, Live Local Napoli, Campania Food &Travel, Smart Riders, Antonio de Rosa, Maria Verde, Rosa Verde, Paola Verde, Michele Cirà, Francesco Iannelli, Giuseppe Rosiello, Adriana Capizzano, Teresa Colapietro e le popolane Rosanna e Tiziana, Tommaso Tuccillo, Maria Rosaria di Virgilio, Elio Mazzella, i Food partner Ciao Pizza, Malafronte, Les Belles Choses, Pizzeria in Bocca, GUD.
Grande motivazione,
competenze e professionalità sotto la supervisione della nostra superlativa
Scilla Capizzano.
Buona Strada!
Human Wheels APS
Il Presidente
Dott. Claudio Bevilacqua